
Il Clust-ER Industrie Culturali e Creative è una associazione di imprese, fondazioni, associazioni, centri di ricerca, enti pubblici ed enti di formazione che si incontrano in una logica di Open Innovation per:
– rafforzare il sistema produttivo regionale puntando sull’integrazione tra tecnologia, creatività e cultura,
– creare sinergie ed alleanze con reti ed altre aggregazioni a livello nazionale ed europeo e
– individuare scenari futuri e temi strategici per ricerca, formazione e internazionalizzazione.
Come aderire
Essere socio del Clust-ER offre un accesso privilegiato a numerose opportunità:
› Partecipare alla definizione delle strategie regionali di ricerca e sviluppo;
› Essere aggiornati sulle novità scientifiche, le anticipazioni tecnologiche e le opportunità di business a livello regionale, nazionale e internazionale;
› Aderire ad un network di partner locali e internazionali per partecipare a progetti di ricerca e innovazione.
News
La rete dei Clust-ER
Video di presentazione della rete dei Clust-ER della Regione Emilia-Romagna: LINK.
Nuove competenze per la filiera dei videogame: al via il percorso formativo per professionisti e creativi
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo “Competenze manageriali, organizzative e gestionali per la filiera dei videogame”, gestito da Demetra Formazione. Si tratta di un ciclo di quattro corsi brevi rivolto a professionisti, imprenditori, lavoratori autonomi e a chi possiede già esperienze nel settore della produzione videoludica, del cinema e dell’audiovisivo. Il percorso, progettato per …
Una Bussola per la Cultura: la nuova strategia europea
Una bussola culturale per l’Europa è un’iniziativa della Commissione Europea volta a sviluppare una strategia comune per il settore culturale europeo. L’obiettivo è fornire una “bussola” che guidi il futuro delle politiche culturali nell’UE, sostenendo il ruolo della cultura come motore di coesione sociale, innovazione e sviluppo sostenibile. L’iniziativa prevede: La “Bussola Culturale” mira a valorizzare …
Leggi tutto “Una Bussola per la Cultura: la nuova strategia europea”
Skills Intelligence Emilia-Romagna: pubblicati i report dei focus group
Il 20 novembre 2024, a Bologna, si sono tenuti dieci focus group nell’ambito del progetto “Skills Intelligence Emilia-Romagna”, promosso dalla Regione e coordinato da ART-ER, con il supporto del Fondo Sociale Europeo+ e la collaborazione di numerosi partner territoriali. L’iniziativa ha coinvolto 143 rappresentanti di università, enti di formazione, imprese, associazioni, pubbliche amministrazioni, fondazioni e …
Leggi tutto “Skills Intelligence Emilia-Romagna: pubblicati i report dei focus group”
Eventi
Dal 3 al 5 settembre 2025 | GAME-ON 2025: Il futuro del gaming tra AI, simulazione e nuove tecnologie
La 26a conferenza europea annuale GAME-ON 2025 ha l’obiettivo di riunire ricercatori e sviluppatori di giochi per scambiare idee su programmazione e tecniche di programmazione, a vantaggio dell’industria del gaming e del mondo accademico. Mira inoltre ad avvicinare i giovani a questo settore offrendo tutorial pratici e dando loro l’opportunità di mostrare le loro idee …
27 giugno 2025 | Bando per la partecipazione alle collettive ICE all’Expo Osaka 2025
Il bando “Sostegno alla partecipazione a collettive ICE in Giappone in occasione di Expo Osaka 2025” è stato aperto dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere la partecipazione delle piccole e medie imprese (PMI) locali a eventi fieristici significativi durante l’Expo, che si svolgerà a Osaka dal 13 aprile al 13 ottobre 2025. Le manifestazioni specifiche sono …
Leggi tutto “27 giugno 2025 | Bando per la partecipazione alle collettive ICE all’Expo Osaka 2025”
26 giugno 2025 | Un futuro circolare: la Regione Emilia-Romagna lancia il bando per la prevenzione dei rifiuti
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato il nuovo bando “Promozione dell’economia circolare e riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo regionale”, mettendo a disposizione 20 milioni di euro di risorse europee nell’ambito del Programma regionale FESR 2021-2027 per sostenere la transizione delle imprese verso modelli produttivi più sostenibili e circolari. L’iniziativa si rivolge principalmente alle PMI iscritte …
Vuoi ricevere i nostri aggiornamenti?
Cliccando su iscriviti dichiari di aver letto l'informativa e acconsenti al trattamento dei Dati Personali per l'esecuzione della richiesta effettuata al Titolare del sito